Conferenza stampa di presentazione Rapporto Annuale 2016
20 dicembre 2016, ore 10.30 Conferenza stampa di presentazione del Rapporto Annuale 2016 presso il Centro Antiviolenza "Renata Fonte" di Lecce
Continua...
Dal 1998 l’Associazione Donne Insieme crea un rapporto di collaborazione con la Procura Nazionale Antimafia dalla quale è chiamata a partecipare alle giornate-studio e al Convegno Internazionale sulla Tratta degli Esseri Umani, organizzato anche dal Ministero della Giustizia e dal Ministero Pari Opportunità. Nello stesso anno fonda il Centro Antiviolenza intitolandolo a Renata Fonte, prima donna assessora alla cultura eletta nel comune di Nardò, assassinata la notte del 31 marzo 1984, a soli 33 anni, che ha pagato con la vita il proprio impegno civile, in particolare per essersi opposta alla speculazione edilizia nel territorio di Porto Selvaggio, oggi riserva naturale protetta. L’ Associazione si impegna per il riconoscimento di Renata Fonte vittima di mafia. Nel 2002 la Commissione del Dipartimento Affari Civili del Ministero dell’Interno riconosce a Renata Fonte il carattere di vittima di criminalità mafiosa. Memoria e Impegno: ridare il diritto alla vita attraverso la memoria storica. Nel 1999 si organizza la prima edizione della Festa della Legalità, ideata e fortemente voluta dal Procuratore Piero Luigi Vigna, che diventerà poi un appuntamento annuale per la città di Lecce. All’interno della Festa della Legalità si svolge la cerimonia di assegnazione del Premio per la Legalità e la Nonviolenza. Nel corso degli anni hanno ricevuto il Premio personalità quali per citarne solo alcune, Piero Grasso, Livia Turco, Luisa Cavallo, Emilia Zarrilli, Clara Collarile, Elisabetta Rosi, Cataldo Motta, Gabriella Colombi, Vittoria Tola, Maura Misiti, Simona Lanzoni, Roberta Serdoz, Maria Grazia Mazzola, Serena Dandini, Fabio Roia, Marilù Mastrogiovanni, Antonio De Donno.
PERCORSI DI AUTODETERMINAZIONE – CAMPI SALENTINA
Il Centro Antiviolenza Renata Fonte organizza un ciclo di seminari previsto dal Programma Antiviolenza
Ai sensi dell’Avviso Pubblico Regione Puglia del 27/04/2017 per la presentazione di Programmi Antiviolenza di cui all’art. 16 della L.r. 29/2014 Approvato con Det. Dir. n 1069 del 24/11/2017 all’Ambito Territoriale Sociale di Campi Salentina (Le) – soggetto attuatore Associazione Donne Insieme onlus – CENTRO ANTIVIOLENZA RENATA FONTE – in partenariato con PMITALIA Agenzia per il Lavoro Lecce e PMI SERVIZI E FORMAZIONE - LECCE
Le Assistenti Sociali dell’Ambito Territoriale Sociale di Campi Salentina possono partecipare inviando mail a: donneinsieme.rf@libero.it
in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociale della Regione Puglia
Le date:
18/12 STRUMENTI E TECNICHE DI INTERVENTO PSICOLOGICO E SOCIALE ;
11/02 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - INTERVENTI SPECIALISTICI SULLA VIOLENZA: CONSULENZA, EMPOWERMENT, SOSTEGNO, COUNSELLING I ;
27/02 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - INTERVENTI SPECIALISTICI SULLA VIOLENZA: CONSULENZA, EMPOWERMENT, SOSTEGNO, COUNSELLING II ;
10/03 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - LA VIOLENZA DI GENERE
dalle ore 14,30 alle ore 19,30 presso l'Aula Consiliare del Comune di Campi Salentina
PERCORSI DI AUTODETERMINAZIONE – POGGIARDO
Il Centro Antiviolenza Renata Fonte organizza un ciclo di seminari previsto dal Programma Antiviolenza
Ai sensi
dell’Avviso Pubblico Regione Puglia del
27/04/2017 per la presentazione di Programmi
Antiviolenza di cui all’art. 16 della L.r. 29/2014 Approvato con Det. Dir. n 1069 del 24/11/2017
all’Ambito Territoriale di Poggiardo (Le) – soggetto attuatore Associazione Donne Insieme onlus – CENTRO ANTIVIOLENZA
RENATA FONTE – in partenariato con PMITALIA Agenzia per il Lavoro Lecce e
PMI SERVIZI E FORMAZIONE - LECCE
Le Assistenti Sociali dell’Ambito Territoriale Sociale di Campi Salentina possono partecipare inviando mail a: donneinsieme.rf@libero.it
in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociale della Regione Puglia
Le date:
29/01 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - STRUMENTI E TECNICHE DI INTERVENTO PSICOLOGICO E SOCIALE ;
12/02 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - INTERVENTI SPECIALISTICI SULLA VIOLENZA: CONSULENZA, EMPOWERMENT, SOSTEGNO, COUNSELLING I;
26/02 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - INTERVENTI SPECIALISTICI SULLA VIOLENZA: CONSULENZA, EMPOWERMENT, SOSTEGNO, COUNSELLING II;
11/03 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - LA VIOLENZA DI GENERE
150 ORE DI CONFRONTO, CRESCITA PROFESSIONALE, STUDIO, CONDIVISIONE DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE.
Soggetto attuatore Centro Antiviolenza Renata Fonte di Lecce, Ente finanziatore Regione Puglia Area Politiche per la Promozione della Salute delle Persone e delle Pari Opportunità, approvato all'Ambito di Lecce ai sensi dell'Avviso Programmi Antiviolenza.
ELENCO RELATORI E ARGOMENTI SVOLTI nel PERCORSO FORMATIVO “LA FONTE DELL’ANTIVIOLENZA”
Dal 1998 l’Associazione Donne Insieme crea un rapporto di collaborazione con la Procura Nazionale Antimafia dalla quale è chiamata a partecipare alle giornate-studio e al Convegno Internazionale sulla Tratta degli Esseri Umani, organizzato anche dal Ministero della Giustizia e dal Ministero Pari Opportunità. Nello stesso anno fonda il Centro Antiviolenza intitolandolo a Renata Fonte, prima donna assessora alla cultura eletta nel comune di Nardò, assassinata la notte del 31 marzo 1984, a soli 33 anni, che ha pagato con la vita il proprio impegno civile, in particolare per essersi opposta alla speculazione edilizia nel territorio di Porto Selvaggio, oggi riserva naturale protetta. L’ Associazione si impegna per il riconoscimento di Renata Fonte vittima di mafia. Nel 2002 la Commissione del Dipartimento Affari Civili del Ministero dell’Interno riconosce a Renata Fonte il carattere di vittima di criminalità mafiosa. Memoria e Impegno: ridare il diritto alla vita attraverso la memoria storica. Nel 1999 si organizza la prima edizione della Festa della Legalità, ideata e fortemente voluta dal Procuratore Piero Luigi Vigna, che diventerà poi un appuntamento annuale per la città di Lecce. All’interno della Festa della Legalità si svolge la cerimonia di assegnazione del Premio per la Legalità e la Nonviolenza. Nel corso degli anni hanno ricevuto il Premio personalità quali per citarne solo alcune, Piero Grasso, Livia Turco, Luisa Cavallo, Emilia Zarrilli, Clara Collarile, Elisabetta Rosi, Cataldo Motta, Gabriella Colombi, Vittoria Tola, Maura Misiti, Simona Lanzoni, Roberta Serdoz, Maria Grazia Mazzola, Serena Dandini, Fabio Roia, Marilù Mastrogiovanni, Antonio De Donno.
20 dicembre 2016, ore 10.30 Conferenza stampa di presentazione del Rapporto Annuale 2016 presso il Centro Antiviolenza "Renata Fonte" di Lecce
Continua...